Siamo spiacenti,
il corso ha terminato le iscrizioni.
Contattare l'Ufficio Formazione
ecm@mondino.it 0382 380299
APPROCCI NON FARMACOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELL`EMICRANIA
L`evento, organizzato in occasione della Settimana del Mal di Testa (9-14 Maggio 2022) promossa dalla società scientifica SISC, ha come scopo principale quello di mettere in evidenza le attuali strategie non farmacologiche applicabili al trattamento dell`emicrania. Nonostante le recenti conquiste in campo farmacologico, per una
quota rilevante di pazienti non è ancora possibile raggiungere un buon controllo della sintomatologia emicranica, a cui consegue importante disabilità e riduzione della qualità di vita. Gli anticorpi monoclonali anti-CGRP rappresentano la nuova frontiera farmacologica, tuttavia circa il 30% dei pazienti non mostra adeguata
risposta terapeutica. Per tale motivo risulta indispensabile identificare approcci alternativi (anche non farmacologici) che possano sostituire o implementare le attuali terapie.
Durante questo evento verranno descritte tre possibili alternative non farmacologiche che possono essere considerate per il trattamento dell`emicrania:
1) DIETA CHETOGENICA: un regime alimentare a ridotto contenuto di carboidrati, inizialmente studiata in neurologia come trattamento dell`epilessia e successivamente applicata per svariate condizioni patologiche. Studi clinici in pazienti con emicrania hanno riportato che lo stato di chetosi determina una
riduzione della frequenza e dell`intensità degli attacchi, nonché ad una minore necessità di ricorrere a farmaci.
2) REALTÀ VIRTUALE: una tecnologia capace di simulare un`esperienza reale ed immersiva sempre più utilizzata in ambito neurologico. Nel contesto della terapia del dolore risulta essere una tecnica promettente e con buone prospettive anche nel campo delle cefalee.
3) AGOPUNTURA: una pratica terapeutica della medicina tradizionale Cinese, già ampiamente usata come trattamento antalgico anche in occidente. L`agopuntura può ridurre la frequenza, la durata e l`intensità degli episodi dolorosi in diverse cefalee primarie.
Obiettivi specifici dell`evento:
1. identificare i bisogni dei pazienti con scarsa risposta ai trattamenti farmacologici disponibili;
2. informare sullo stato attuale delle terapie per l`emicrania;
3. proporre strategie alternative per il trattamento dell`emicrania.
Note sul Costo:
L`iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
Note su Crediti e Professioni ammesse:
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
L`evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale-Medici di famiglia, Neurologia, Neurofisiopatologia, Scienza dell`Alimentazione e Dietetica), Biologo, Assistente sanitario, Dietista, Infermiere, Farmacista (farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), Fisioterapista, Fisico (fisica sanitaria), Psicologo (psicologia, psicoterapia), Terapista occupazionale
Note sul Corso:
Per ottenere i crediti formativi è necessario:
1) partecipare all`intero programma;
2) collegarsi con il proprio account (non collegarsi con account di altre persone);
3) rimanere collegati fino al termine di ogni incontro (la piattaforma traccia la presenza e il tempo di collegamento);
4) rispondere correttamente all`80% delle domande previste dal test di apprendimento e compilare la customer satisfaction, entrambi disponibili online al termine dell`evento.
Note di Rinuncia:
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di segnalarlo possibilmente in tempo utile scrivendo a: ecm@mondino.it